Matteo Iannone - Musiche per organo - Paolo Bottini all'organo "Mascioni" del Santuario di Pompei - 1 c.d. Fugatto

Matteo Iannone - Musiche per Organo

Paolo Bottini all'organo "Mascioni" (1949) del Santuario di Pompei

1 c.d. «Fugatto»

 

iannone musiche organo bottini mascioni santuario pompei

 

Matteo IANNONE

Pezzi per organo

Paolo Bottini all'organo “Mascioni” (1949)

del Santuario della Madonna del Rosario di Pompei

1 c.d. «Fugatto» FUG 081 (2020)

 

 

I brani per organo di questa antologia sono quadri sonori ispirati dalla timbrica variegata dello strumento e dalla mistica atmosfera del Santuario che lo ospita. Quasi tutti sono in forma libera oppure A-B-A. La Suite Modus nasce dall’elaborazione di temi gregoriani: il Kyrie “Lux et origo” in Tropus, il Victimae paschali laudes in Sequentia, l'Adeste fideles in Noel e il celeberrimo Alleluia pasquale in Alleluja. L’Improvviso Tu es Petrus è basato sul tema dell'omonima antifona.

* * *

Matteo IANNONE (1934-2020) si è diplomato in Composizione, Musica corale e direzione di coro, Pianoforte, si è inoltre laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l'Università di Bologna e ha studiato organo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma con Ferruccio Vignanelli. Dal 1967 al 1998 ha svolto attività didattica musicale nelle scuole medie, nell’Istituto Magistrale e presso i Conservatori. Nel 1978 ha fondato a Salerno il Setticlavio, Accademia Musicale Salernitana, un’associazione culturale che ha gestito per un ventennio una scuola di musica, un coro a voci miste, stagioni di concerti e la casa editoriale «Edizioni Setticlavio». Dal 1984 al 2006 è stato organista presso il Pontificio Santuario di Pompei, componendo musiche liturgiche per organo e per il Coro Pompeiano. Ha scritto e pubblicato musiche per coro, per pianoforte, chitarra, organo e per vari organici strumentali, sussidi didattici e un oratorio sulla vita del Beato Bartolo Longo. Per la casa discografica «Fugatto» ha pubblicato nel 2020 un c.d., registrato da Paolo Bottini all'organo "Mascioni" (1949) del Santuario della Beata Vergine di Pompei, contente un'ampia selezione delle sue composizioni per organo [leggi il curriculum completo nel sito "Organi & Organisti"].

* * *

CONTENUTO DEL C.D. CON LE MUSICHE PER ORGANO DI MATTEO IANNONE:

1

Corale

2

In Paradisum

3

Contemplazione

4

Bethleem

5

Pastorale

6

Adagio

7

Elevazione I

8

Cantabile

9

Pensiero pastorale

10

Melodia

11

Preghiera

12

Elegia

13

Supplica

14

Meditazione

15

Salmo

16

In memoriam

17

Marcia nuziale

18

Corteggio

19

Marcetta

20

Introduzione

21

Marcia giubilare

22

Preludio

23

Adagietto

24

Corteo nuziale

25

Canonica (I, Andante; II, Moderato; III, Solenne in re maggiore; IV, Solenne in re minore; V, Andantino)

26

Marcia corteo

27

Elevazione II

28

Tu es Petrus, variazioni sul tema gregoriano (A Sua Santità Papa Francesco / in occasione della sua visita al Santuario / della Beata Vergine del Rosario / Pompei, 21 marzo 2015)

29

Modus – Tropus

30

Modus – Sequentia

31

Modus – Noël

32

Modus – Alleluja

* * *

 

L'Organo del Santuario della Madonna del Rosario di Pompei

di Graziano Fronzuto [*]

Premessa

La pratica devota del Rosario risale al XV sec., introdotta dagli ordini "mendicanti" (Domenicani, Francescani, Agostiniani, Carmelitani ecc.) ma ebbe una diffusione immediata a partire dall'entusiasmo della vittoria di Lepanto (7 ottobre 1571): con la fede dell'epoca, la vittoria fu attribuita all'intercessione della Madonna, dato che gli ammiragli cristiani avevano fatto recitare il Rosario ai propri uomini durante la navigazione, come aveva raccomandato Papa Pio V (che era stato frate domenicano e particolarmente sensibile a tale devozione). Nel 1572 Pio V istituì la commemorazione della Vergine della Vittoria e nel 1573 Gregorio XIII istituì la festa del Rosario (prima domenica di ottobre, ma nel 1913 fissata da S. Pio X al 7 ottobre).
A Pompei, in quella che all'epoca era aperta campagna, in una zona del tutto marginale, e dove gli scavi della città sepolta nel 79 d.C. erano ancora alquanto limitati, nacque Il Santuario dedicato, appunto, alla Madonna del Rosario, grazie alla fede ed alla devozione di Bartolo Longo (Latiano, 1841 - Pompei, 1926), avvocato, filantropo, educatore, mistico, dichiarato Beato nel 1980, che in vita si prodigò per realizzare la chiesa e le opere annesse, raccogliendo i fondi necessari, per ospitare i pellegrini e i bisognosi.
Il progetto della chiesa fu stilato dall'architetto Antonio Cua, che si ispirò alle grandi basiliche del barocco napoletano (S. Spirito, SS. Annunziata a Napoli e soprattutto le Abbazie di Montecassino e di Cava dei Tirreni): i lavori iniziarono ufficialmente l'8 maggio 1876 e terminarono nel 1891. Si può notare che il Santuario fu inaugurato a 50 anni dalla nascita del suo fondatore, che morì dopo 50 anni dalla posa della prima pietra.
Un radicale ampliamento fu eseguito tra il 1933 ed il 1939 quando alle 3 navate originarie fu aggiunta una vasta crociera sormontata da cupola, con ampio transetto a tre navate e grande presbiterio circondato da deambulatorio. L'interno della basilica è stato progressivamente arricchito di opere d'arte di vario stile qui giunte per donazioni od appositamente commissionate. Tra queste, posta sulla cornice dell'Altare Maggiore, spicca l'immagine della Madonna del Rosario tra S. Domenico e Santa Caterina, risalente al XVII sec. ed attribuita alla scuola di Luca Giordano.
Il Santuario, che ha titolo di Basilica Pontificia, è retto da un Delegato Pontificio coadiuvato da un Consiglio di Amministrazione mentre L'Istituto è affidato all'ordine religioso dei Fratelli delle Scuole Cristiane.

L'Organo da Inzoli a Mascioni (1890 - 1986)

Ho suonato per la prima volta questo poderoso strumento il 15 settembre 1987. In tale occasione fui accompagnato in cantoria da fra' Nicolino Sicignano (1907-1990, storico organista del Santuario, allievo di Padre Raffaele Manari a Roma negli anni attorno al 1930), che mi raccontò in modo puntuale la storia dello strumento. Nel riportare fedelmente la sua testimonianza, desidero porgere un commosso ringraziamento ed un sincero omaggio alla sua memoria.
L'organo della Basilica fu ordinato espressamente da Bartolo Longo all'organaro Pacifico Inzoli di Crema; la cantoria e la ricchissima cassa d'organo furono disegnate nel 1885 dall'architetto Giovanni Rispoli e l'organo fu solennemente inaugurato l'8 maggio 1890. L'intonazione era molto curata e il suono era molto bello, sia negli effetti di "solo" che di "ripieno". C'era una particolare meccanismo tra II e III manuale: i registri erano gli stessi ma si poteva suonare l'accompagnamento sul II e la melodia sul III, e la cosa era molto utile, per esempio nei Corali di César Franck.

Ecco la disposizione fonica:

Grande Organo

Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Bordone 8'
Flauto 8'
Dulciana 8'
Violinzoli 8'
Ottava 4'
Flauto 4'
Viola 4'
Dulciana 4'
Duodecima 2'2/3'
Decimaquinta 2'
Ottavino 2'
Ripieno 5 file
Corni Dolci 16'
Controfagotto 16'
Clarinetto 8'
Tromba 8'
Tromba a Squillo 8'
Clarone 4'

Tastiera II e III

Principale 8'
Bordone 8'
Flauto 8'
Violinzoli 8'
Salicionale 8'
Viola 8'
Concerto Viole 8'
Eolina 8'
Unda Maris 8'
Voce Eterea 8'
Flauto Dolce 4'
Viola 4'
Ottava 4'
Violino 2'
Ripieno 5 file
Violoncello 16'
Oboe 8'
Voci Corali 8'
Tremolo

Pedale

Contrabbassi 16'
Bordone 16'
Violone 16'
Ottava 8'
Bordone 8'
Viola 8'
Basso Forte 8'
Bombarde 16'
Trombone 16'



In occasione dell'ampliamento della basilica del 1935, fu eseguita una revisione generale per opera della ditta E. F. Walcker di Ludwigsburg, che aveva allora grande fama in Italia per aver lavorato in San Pietro a Roma ed a Benevento, ma dopo tale intervento l'organo aveva cambiato intonazione e "parlava tedesco".
Dopo la guerra, riparati i danni subiti dalla chiesa, si pensò ad un nuovo organo e si diede l'incarico a Mascioni, con progetto stilato da Fernando Germani. Quest'ultimo aveva espressamente previsto un grande corpo in cupola, e l'intero organo doveva essere governato da una consolle a 5 tastiere, da collocare nella navata. Ma Vincenzo Mascioni, dati gli altissimi costi (per l'epoca) di una consolle mobile a 5 tastiere, propose di realizzare la consolle fissa in cantoria con sole tre tastiere; i corpi in cupola sarebbero stati quindi controllati dal II Manuale e dal III Manuale, con sezioni di registri separate dai registri collocati nel corpo in cantoria. Ma anche così la consolle ha occupato tanto spazio, mentre prima era attaccata alla cassa e di spazio ne occupava molto meno. Mascioni realizzò lo strumento nel 1949, e dell'organo di Inzoli rimasero le sole canne di facciata, che però non suonano. Anche la cassa è risultata sporgente di circa 1/3 in più rispetto a prima.
Circa il materiale fonico del vecchio strumento, è da notare che nella cappella interna dell'Istituto "Bartolo Longo" (di fronte al Santuario) è conservato un grande organo a due manuali e pedaliera, con mostra realizzata con finte canne in legno dipinto, composto integralmente da materiale Inzoli: tratterebbesi di quanto resta di quest'organo, tutto sommato quasi completo ad eccezione delle ancie 16 e 4.
L'inaugurazione ufficiale avvenne con un concerto di Ferruccio Vignanelli il 13 novembre 1952 ed in seguito vi sono stati tanti altri concerti, in genere al primo sabato di ciascun mese. L'organo, contraddistinto dal numero d'Opus 650, è rimasto invariato fino al 1971, quando i numerosi registri ad ancia del Corpo in Cupola furono tutti sostituiti a causa delle difficoltà di raggiungerli per effettuarne l'accordatura. Nel Febbraio del 1986, Mascioni ha effettuato una revisione generale.

Gli anni recenti

Negli anni successivi, l'organo è stato oggetto di varia utilizzazione, anche con la registrazione di alcuni dischi e come sede di corsi di perfezionamento tenuti da Arturo Sacchetti. È stata anche realizzata una serie di accessori elettronici alla trasmissione (combinazioni e memorie) e attualmente si parla di effettuare una revisione generale. Tutto ciò è stato oggetto di commenti non sempre unanimi nel mondo organistico, e ciò dispiace perché si è spesso perduto di vista il fatto che si tratta di un organo di ottima fattura e con l'indelebile impronta di Fernando Germani (pur se in parte blandita dalla sostituzione delle ancie che caratterizzavano il corpo in cupola). Infine, non va taciuto che nel 1993 fu acquistato un organo elettronico, collocato nei pressi della crociera, per la normale pratica liturgica.

Eccone la disposizione fonica:

I - Positivo

Principale 8'
Eufonio 8'
Bordone 8'
Viola 8'
Flauto 4'
Ottava 4'
Sesquialtera 2 file
Quintadecima 2'
Ripieno 4 file
Voce Umana 8'
Tromba Dolce 8'
Clarinetto 8'
Cornetto Combinato

II - Grande Organo

Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Corno di Camoscio 8'
Flauto 8'
Dulciana 8'
Flauto a Camino 4'
Ottava 4'
XII 2'2/3'
XV 2'
Ripieno I 3 file
Ripieno II 7 file
Controfagotto 16'
Tromba 8'
Trombina 4'
Arpa

III - Recitativo

Principale 8'
Flauto 8'
Bordone 8'
Viola da Gamba 8'
Salicionale 8'
Flauto 4'
Ottava 4'
Fugara 4'
Silvestre 2'
Ripieno 3 file
Voce Celeste 8'
Coro Viole
Tromba Armonica 8'
Oboe 8'
Voce Corale 8'
Tremolo

Pedaliera

Acustico 32'
Contrabbasso 16'
Principale 16'
Violone 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Principale 8'
Violoncello 8'
Bordone 8'
Ottava 4'
Bombarda 16'
Tromba 8'

II - Solo in Cupola

Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Salicionale 8'
Flauto a Camino 8'
Ottava 4'
Ripieno 2 file
Ripieno 4-5 file
Sesquialtera 2 file
Quintadecima 2'
Campane

III - Eco in Cupola

Diapason 8'
Flauto 8'
Violoncello 8'
Principalino 4'
Quinta 2'2/3'
Flautino 2'
Quintadecima 2'
Terza 1'3/5'
Bordone 8'
Unda Maris 8'
Cornetto Combinato
Tremolo

Pedale in Cupola

Basso Acustico 32'
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
Principale 4'
Superottava 2'
Campane

Accessori:
6 Combinazioni Fisse Generali a Pistoncino
6 Combinazioni Libere Generali a Pistoncino richiamabili con Pedaletti
6 Combinazioni Libere Particolari a Pistoncino per ogni Tastiera e Pedaliera
Pistoncini e Pedaletti di richiamo Unioni 8'
Staffa Crescendo Generale
Staffa Espressione al I Manuale
Staffa Espressione al III Manuale
Pedaletti Ripieno I, II, III; Ancia, Tutti

Estensione:
Tastiere di 61 note (Do - Do); Pedaliera di 32 note (Do - Sol).

Trasmissione elettrica

Collocazione:
In due corpi: il Corpo Principale sulla Cantoria sopra l'Ingresso Principale, il Corpo in Cupola (con funzioni di Solo e di Eco) nel tamburo della Cupola del Santuario.
Consolle indipendente posta sopra la Cantoria, davanti al Corpo principale dell'organo.

Mostra:
Corpo sopra l'Ingresso: 3 cuspidi 16' in stagno-piombo incorniciate da archi a pieno centro in vasta cassa a "serliana napoletana" riccamente decorata e intagliata (è la Mostra originale dell'organo di Pacifico Inzoli).
I corpi in cupola hanno grossi gruppi di canne ciascuno con propria mostra a cuspide unica.

Bibliografia:
M. Avellino, Pompei. L'organo del santuario, Pontificio Santuario di Pompei, Pompei 1995

[*] articolo tratto dal sito internet lapaginadellorgano.it per cortese concessione dell'autore Federico Borsari